Wealth Plan

E’ uno strumento sofisticato che consente di disegnare, sulla base del profilo di rischio, una pianificazione finanziaria e previdenziale comprensiva di tutte le componenti patrimoniali del cliente e di monitorarne l’andamento nel tempo.

1. Un potente motore di calcolo

Il motore di calcolo è in grado di elaborare in tempo reale complesse matrici su serie storiche definite ed è integrabile anche con motori esterni accreditati. E’ quindi possibile rilevare il rapporto rischio-rendimento di un portafoglio, rappresentarlo graficamente sulla Frontiera Efficiente di Markowitz e calcolarne l’ottimizzazione vincolata con il metodo Black-Litterman. E’ inoltre possibile stimare VaR, volatilità, duration, beta del portafoglio nonché l’integrazione di altri indicatori definibili dall’istituto. Per la sezione previdenziale, il motore consente di ottimizzare il beneficio fiscale del cliente, e proporre un’insieme di prodotti tali da soddisfare le esigenze assicurativo/previdenziale del cliente quali, ad esempio, la copertura in rendita, in capitale, long term care, etc.

2. Complesse funzioni di analisi

L’analisi delle esigenze e relative coperture viene effettuata mediante un modulo che colloquia con il sistema informativo dell’istituto. Integrando la posizione attuale del cliente e le informazioni relative alle esigenze tramite questionari parametrici, si effettua l’analisi della posizione finanziaria, previdenziale e dei flussi di cassa per ottenere una proposta concreta da sottoporre al cliente.

Il modulo Wealth Plan consente di supervisionare l’intero ciclo di vita del patrimonio del cliente, monitorandone nel tempo sia i rendimenti che il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

Ciò attraverso 4 fasi fondamentali:

  • pianificazione finanziaria
  • pianificazione previdenziale
  • agenda e cash flow management
  • monitoraggio

3. Financial Planning (pianificazione finanziaria)

Determinazione del profilo di rischio del cliente tramite questionario. Proposta di un portafoglio finanziario modello, verifica del cono di variabilità e confronto con il benchmark relativo. Determinazione della frontiera efficiente con proiezione temporale secondo scenari ipotetici sui comparti (bullish, bearish, neutral), ottenuta con il metodo Black-Litterman.

4. Pianificazione Previdenziale

Identificazione degli obiettivi previdenziali ad un’età di riferimento. Calcolo automatico del rendimento pensionistico obbligatorio mediante algoritmi certificati. Inserimento di forme previdenziali diverse e calcolo dei benefici fiscali sui prodotti pensionistici posseduti. Determinazione di un piano previdenziale personalizzato e completo.

5. Agenda Eventi e Cash Flow Management

Agenda del consulente con elenco clienti e gestione appuntamenti. Scadenziario flussi attivi e passivi derivanti da investimenti finanziari, strumenti pensionistici o strategie commerciali definibili. Evidenza dei picchi attivi e passivi e segnalazione di eventi, allarmi e soglie. Stima dell’indebitamento tramite il Net Present Value.

6. Monitoraggio

Verifica dell’andamento consuntivo del portafoglio all’interno dei coni di variabilità. Confronto del portafoglio attuale ed evoluzione dei portafogli consigliati. What-if analisys, simulazione di eventi che incidono sul patrimonio. Wealth Plan è realizzato in Java (J2EE) con architettura a tre livelli ed utilizzabile in ambiente multicanale. E’ disponibile per i piu’ diffusi RDBMS. Può essere installato in versione “light” per consulenti d’agenzia o promotori finanziari oppure in modalità completa per Private Bankers o consulenti finanziari evoluti.